top of page

Naturalità: Cosmesi e Makeup Naturale

Immagine del redattore: Camilla VaianiCamilla Vaiani



Nel mondo frenetico di oggi, il settore cosmetico può sembrare un vortice di prodotti e promesse, spesso distanti dalla natura stessa. Tuttavia, c'è un ritorno alle radici, una ripresa della semplicità e della purezza che riflette non solo una tendenza, ma una vera e propria volontà di cambiamento culturale: l'abbraccio alla naturalità dei cosmetici e alla cosmesi naturale. In un mondo che lotta sempre di più per la sostenibilità e il benessere, la naturalità diventa non solo una scelta consapevole, ma anche un modo per celebrare la bellezza in armonia con la natura e nel pieno rispetto dei suoi spettacolari frutti.





In Breve

Grazie a questo articolo esploreremo insieme l’importanza della naturalità nel mondo della cosmesi, evidenziando una crescente attenzione alla sostenibilità e alla bellezza autentica. I cosmetici naturali, apprezzati per i benefici per la pelle e i capelli, riflettono un cambiamento culturale verso ingredienti puri e pratiche sostenibili. Ricordiamoci bene che “naturale” non significa necessariamente “sano” e che “sintetico” non può essere visto come qualcosa di dannoso a priori, poiché anche in natura sono presenti numerose tossine, nocive per gli esseri umani. Come in ogni cosa, l’equilibrio degli ingredienti è la strada giusta da seguire!



Cosa Significa Naturalità nel Mondo della Cosmetica?


Io e il team di Lebubè crediamo fortemente nel potere della natura, ragion per cui tutti i nostri cosmetici hanno una alta naturalità (così come avrete sicuramente già potuto notare dai nostri cosmetici ibridi appena lanciati).


Vaso con una crema accanto a un fiore giallo, che rappresenta la cosmesi naturale e ingredienti naturali nei cosmetici.
Più precisamente, seguendo lo standard ISO 16128, definiamo ingredienti di origine naturale quelli per cui più del 50% della molecola proviene da una fonte naturale come piante, minerali non derivati dal petrolio, acqua o altre origini naturali. Questo include ingredienti trattati mediante processi fisici (come macinazione, essiccazione o distillazione), reazioni di fermentazione che avvengono in natura e portano a molecole presenti in natura, o altri metodi che non comportano alterazioni chimiche deliberate (ISO).

I Benefici della Naturalità nella Cosmetica


Partendo proprio da quanto appena detto, la naturalità dei cosmetici porta con sé molti benefici, dati dal fatto che siano costituiti, almeno per il 50%, da ingredienti naturali (Cleveland Clinic, 2023):


Ipoallergenici

Questo termine indica che un prodotto cosmetico è realizzato con ingredienti che difficilmente causano reazioni allergiche (ma ciò, come vedremo tra poco, non è sempre vero)

Non tossici

Senza parabeni

Senza PFAS

Senza ftalati

Senza solfati



Cosmetici Naturali vs. Cosmetici Sintetici: Un Connubio Essenziale per la Bellezza


In Lebubè, “crediamo anche che non tutti gli ingredienti naturali siano benefici per la pelle, così come non tutti quelli sintetici siano dannosi. I nostri prodotti cosmetici ibridi uniscono scienza e natura attraverso formulazioni sintetiche e naturali che lavorano in sinergia per la massima sicurezza ed efficacia.” Questo dicono i nostri impegni, che puoi trovare a questo link.




La parola “sintetico” potrebbe far pensare a scienziati in camice bianco che “giocano” con provette colorate e fumanti. Ma cosa sono gli ingredienti sintetici? Un ingrediente sintetico è una sostanza ottenuta alterando chimicamente gli ingredienti naturali di partenza per creare nuovi materiali con proprietà diverse (ACS, 2024). Questo non implica che i prodotti sintetici siano per forza di cose migliori rispetto a quelli naturali. Così come non è sempre vero che quelli naturali siano sempre migliori di quelli sintetici!


Ampolle e fiale di vetro contenenti ingredienti chimici e naturali nei cosmetici, rappresentando un'armonia tra i due.

Infatti, anche la natura produce sostanze dannose per noi: oltre alla ricina, altre tossine come la tossina botulinica, il veleno di serpente, l'arsenico e l'amianto sono del tutto naturali. La tossina botulinica (prodotta da batteri presenti in natura) è, in realtà, circa centomila volte più tossica della sostanza sintetica più velenosa, vale a dire la diossina.


E perché avvengono tali dinamiche? Le piante sono ancorate al suolo, esattamente dove sono nate e non possono scappare da eventuali pericoli, come gli animali affamati. Ragion per cui molte si sono viste costrette a sviluppare tossine sofisticate per tenere lontani intrusi indesiderati. Le tossine presenti in piante come il monaco, la cicuta, la belladonna, il panace gigante e l'edera velenosa danno brutte reazioni cutanee al pari degli elementi chimici sintetici. Il tutto a testimoniare che i cosmetici a base di ingredienti naturali non sono preconcettualmente migliori (Lab Muffin, 2015).


A testimonianza di ciò, uno studio del 2022 ha dimostrato come quasi tutti i cosmetici in commercio  (il 94% di 1700 prodotti) sono composti da ingredienti - naturali e sintentici - che potrebbero tranquillamente scatenare delle dermatiti da contatto, caratterizzata da eruzioni cutanee rosse e pruriginose, vesciche, effetto squamoso, gonfiore e fastidio (Cleveland Clinic, 2023).

Allora come possiamo capire cosa è sicuro e cosa no? Sfortunatamente, non esiste una scorciatoia generale: dobbiamo valutare ogni ingrediente in base ai suoi meriti. Sia i prodotti naturali che quelli sintetici possono essere sicuri; sia i prodotti naturali che quelli sintetici possono essere pericolosi. Non c’è un buono e un cattivo!



La Naturalità sul Mercato della Cosmetica


Negli ultimi anni, c'è stata una crescente consapevolezza sui prodotti cosmetici che mettiamo sulla nostra pelle e sui nostri capelli. Con una maggiore attenzione all'etichetta degli ingredienti e alla provenienza dei prodotti, i consumatori si stanno spostando verso alternative che abbiano come parole d’ordine “naturalità” e “sostenibilità”. Questo movimento non è solo una moda passeggera, ma riflette un desiderio più profondo di connessione con il mondo naturale e di ridurre l'impatto ambientale dei nostri consumi. La dimensione del mercato mondiale dei cosmetici naturali contava circa 37,9 miliardi di dollari nel 2023, con una previsione di incremento del 5,1% tra il 2024 e il 2032, quando si dovrebbe toccare la soglia dei 58,8 miliardi di dollari (Global Market Insights, 2023).


Quattro amici sorridenti con il makeup di Lebubè, in particolare un lip oil con ingredienti naturali e alta naturalità


Inoltre, tra gennaio e febbraio 2021, Natrue (The International Natural and Organic Cosmetics Association) ha condotto in Francia e Germania un sondaggio in cui veniva chiesto a oltre 1000 partecipanti (70% donne e 30% uomini, di età compresa tra i 18 e i 65 anni) di testare circa 30 marchi diversi (convenzionali, naturali o biologici). 

I risultati hanno dimostrato che in Germania la naturalità dei cosmetici rappresenta il 20% del processo decisionale ed è una scelta integrale per il consumatore quando si tratta di acquistare un prodotto cosmetico naturale e biologico. Questa percentuale è leggermente più alta in Francia, dove raggiunge il 24%.


Per caratterizzare il significato di “naturalità” in ciascun mercato, ai partecipanti del suddetto sondaggio è stato anche chiesto quali fossero i fattori che, secondo loro, contribuissero alla definizione di tale concetto. Alla domanda “Quali aspetti della naturalità sono più importanti per te?”, sia i consumatori tedeschi sia quelli francesi hanno scelto “ingredienti naturali e biologici al 100%” come caratteristica principale, seguita da altri aspetti come “tutela del benessere degli animali” e “a ridotto impatto ambientale”.



Naturalità: La Vera Rivoluzione della Cosmesi


L'adozione della naturalità nei cosmetici riflette una crescente consapevolezza verso la sostenibilità e il benessere. Questo movimento culturale, oltre a rispondere a una domanda di mercato più informata ed esigente, celebra una bellezza autentica e in armonia con la natura. Pur riconoscendo che non tutti gli ingredienti naturali sono sempre sicuri, la combinazione equilibrata tra elementi naturali e sintetici consente di ottenere prodotti efficaci e rispettosi dell'ambiente. Anche noi di Lebubè abbiamo iniziato ad abbracciare questi valori, già con i nostri primi prodotti - cosmetici ibridi costituiti per almeno l’89% da ingredienti naturali -, provando così a posizionarci tra i fautori di una rivoluzione cosmetica che mira a un futuro più sostenibile e consapevole, garantendo trasparenza e qualità in ogni fase della produzione.


Volete provare i nostri cosmetici ibridi naturali? Vi aspettiamo qui!





Domande Frequenti



Che cosa significa “naturalità” nel mondo della cosmesi?


La "naturalità" nel mondo della cosmesi si riferisce all'uso di ingredienti di origine naturale in cui più del 50% della molecola proviene da una fonte naturale come piante, minerali non derivati dal petrolio, acqua o altre origini naturali. Questo include ingredienti trattati mediante processi fisici (come macinazione, essiccazione o distillazione), reazioni di fermentazione che avvengono in natura e portano a molecole presenti in natura, o altri metodi che non comportano alterazioni chimiche deliberate.



Quali sono i benefici tangibili dei cosmetici naturali?


I benefici tangibili dei cosmetici naturali sono: assenza di parabeni, PFAS, ftalati e solfati; non sono tossici; sono ipoallergenici.



Come si distinguono i cosmetici naturali da quelli sintetici?


I prodotti naturali contengono ingredienti derivati direttamente dalla natura e trattati con processi fisici semplici. I prodotti sintetici, invece, sono creati in laboratorio e prevedono modifiche chimiche delle sostanze naturali per ottenere caratteristiche specifiche.



Gli ingredienti naturali sono sempre migliori di quelli sintetici?


Non necessariamente. Mentre molti ingredienti naturali sono benefici, alcuni possono essere dannosi. Allo stesso modo, molti ingredienti sintetici sono sicuri ed efficaci. È importante valutare ogni ingrediente singolarmente e puntare sull’equilibrio delle due parti.



Qual è il mercato dei cosmetici naturali oggi?


Il mercato dei cosmetici naturali è in crescita, con un valore stimato di circa 37,9 miliardi di dollari nel 2023. Si prevede che raggiungerà i 58,8 miliardi di dollari entro il 2032, riflettendo una crescente domanda di prodotti sostenibili e naturali.

8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page