TL;DR:
Prendersi cura di sé non è egoismo. Coltivare insieme mente e corpo aiuta a ridurre lo stress, rafforzare la fiducia in sé stessi e migliorare la salute generale. Dalla creazione di routine quotidiane alla scoperta della psycare beauty, ecco come ritrovare equilibrio e benessere nella tua vita.
Cosa significa davvero “self-care”?
Sfatiamo un mito: self-care ≠ egoismo.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il self-care è la capacità di mantenere la salute, prevenire le malattie e gestire lo stress—da soli o con il supporto di professionisti.
Non riguarda niente di lussuoso, ma piuttosto:
- Abitudini quotidiane che sostengono la salute fisica (alimentazione, igiene, sonno).
- Pratiche che nutrono l’equilibrio mentale (gestione dello stress, consapevolezza emotiva).
- Ascolto dei propri bisogni e rispetto dei propri limiti.
Come ricorda Paula Gill Lopez, docente alla Fairfield University: il self-care oggi è indispensabile per affrontare ansia, stress e depressione.
Perché è importante prendersi cura di mente e corpo?
Il nostro cervello consuma un quarto dell’energia del corpo (Freeletics). Proprio come i muscoli, ha bisogno sia di stimoli che di riposo.
Mente e corpo funzionano come una squadra: quando uno sta bene, anche l’altro ne trae beneficio. Quando uno soffre, anche l’altro ne risente.
Benefici di un buon equilibrio:
- Maggiore concentrazione e lucidità
- Umore e motivazione più stabili
- Maggiore resilienza allo stress
- Miglioramenti visibili nella pelle e nella salute generale
Come mantenere la mente in forma?
Allenare il cervello è importante quanto allenare il corpo. Gli esperti consigliano di variare le attività per restare mentalmente attivi:
- Evitare la monotonia: nuove sfide stimolano la curiosità.
- Coltivare hobby: leggere, scrivere, viaggiare o attività creative.
- Ascoltare i segnali del corpo: non ignorare stress o stanchezza.
- Normalizzare il riposo: fermarsi non è pigrizia, è ricarica.
- Praticare la meditazione: dimostrata efficace per rilassare e stabilizzare l’umore.
Il corpo può influenzare la mente?
Assolutamente sì: mente e corpo sono interconnessi.
Secondo JAMA Network (2020), longevità e benessere dipendono da uno stile di vita sano:
- Esercizio fisico: 2–8 ore a settimana riducono il rischio di morte prematura fino al 36%.
- Alimentazione equilibrata: frutta e verdura quotidiane riducono i rischi cardiovascolari.
- Sonno di qualità: rigenera energia e migliora anche la pelle.
- Tempo nella natura: gli spazi verdi riducono lo stress e migliorano l’umore.
Immagina di essere un’auto: il corpo è il motore, la mente la carrozzeria. Senza uno dei due, non si va da nessuna parte.
Perché avere una routine di self-care?
Le abitudini ci plasmano. La dermatologa Dr. Nikoleta Brankov spiega che la routine crea costanza, rendendo più facile mantenere il benessere.
Come costruirla (Everyday Health):
- Inizia in piccolo: scegli un’attività che ti dà gioia (yoga, lettura, skincare)
- Praticala ogni giorno per una settimana.
- Rifletti su come ti fa sentire.
- Aggiungi nuove abitudini gradualmente.
- Condividi il percorso con amici o persone care per motivarti.
La skincare può influire sulla salute mentale?
Per molti, la skincare non è solo estetica, ma un vero rifugio psicologico.
Gli studi lo confermano:
- Stabilità: routine incoerenti si associano a disturbi dell’umore (Lancet Psychiatry, 2018).
- Distrazione dall’ansia: i rituali quotidiani riducono pensieri ossessivi (Frontiers in Psychology, 2019).
- Miglior umore: acqua calda, creme o profumi attivano risposte di rilassamento.
- Socialità: rituali condivisi rafforzano legami e relazioni (Psychological Science, 2018).
Cos’è la psycare beauty?
È una tendenza emergente che lega i rituali di bellezza al benessere psicologico. La bellezza diventa un mezzo per calma, gioia ed equilibrio emotivo.
Esempi di ingredienti chiave:
- Camelia: ricca di antiossidanti, rigenera pelle e cuoio capelluto.
- Rosmarino: rivitalizzante per corpo e mente, utile per pelle e capelli grassi.
- Cacao/Cioccolato: idratante, protettivo e riduce il cortisolo (ormone dello stress).
- Zenzero: energizzante, antinfiammatorio, stimola la circolazione e la crescita dei capelli.
Molti prodotti si ispirano alla medicina orientale (Ayurveda, medicina cinese) e all’uso di erbe adattogene, rispondendo al desiderio dei consumatori di un benessere olistico.
I 5 Consigli di Lebubè per il self-care
- Rilassati: non lasciare che giudizi e critiche turbino la tua pace.
- Abbi cura di te: tratta corpo e mente come tesori preziosi.
- Ascoltati: rispetta i bisogni di pelle, capelli ed energia.
- Amati: celebra i tuoi punti di forza, accogli le imperfezioni.
- Sii felice: cerca curiosità, gioia e piccoli piaceri quotidiani.
Domande frequenti
Cosa si intende per self care?
Self care significa “prendersi cura di sé”. Vuol dire amarsi, ascoltare i segnali lanciati dal nostro corpo e dalla nostra mente, dedicare anche solo poco tempo della nostra giornata ad una qualsiasi attività ci faccia star bene, ci allevi lo stress e ci porti serenità e felicità.
Qual è l'importanza del benessere psicofisico?
Il benessere psicofisico è cruciale perché impatta sulla nostra salute generale. Mantenere un equilibrio tra mente e corpo contribuisce a ridurre lo stress, migliorare la concentrazione, aumentare l'autostima e promuovere una vita più felice.
Come iniziare a prendersi cura di se stessə?
Solitamente iniziamo a prenderci cura di noi stessə nel momento in cui ci rendiamo conto che non stiamo così bene. Non ci sono delle modalità fisse per dedicare cure ed attenzioni a noi stessə: ognuno di noi sceglie ciò che lo fa sentire meglio (una passeggiata, un buon libro, una rivista di gossip, shopping e molto altro).
Come prendersi cura di sé ogni giorno?
Una routine di skincare, unita allo yoga o ad altre passioni, possono già rappresentare un buon punto di partenza. I risultati sono ancora più positivi se i prodotti da noi utilizzati contengono ingredienti benefici per il corpo (ad esempio, rivitalizzanti) e per la mente (come i rilassanti).
Come la routine di skincare può influire sulla salute mentale
La routine di skincare può influenzare positivamente la salute mentale, offrendo momenti di relax e di controllo sulla propria bellezza. Aiuta a ridurre lo stress e contribuisce a una maggiore stabilità mentale, portando gioia e serenità.
Cosa fare se non si sta bene con se stessə?
È necessario, prima di tutto, ascoltarsi per cercare di comprendere quanto più possibile ciò che in noi non ci fa stare bene. A questo punto possiamo individuare la soluzione migliore (facendoci aiutare anche da professionisti, se necessario). Ricordiamoci che corpo, mente ed emozioni/umore sono collegati e, se uno non è in forma al 100%, anche gli altri ne pagano le conseguenze.
Qual è il rapporto tra mente e corpo?
Mente e corpo si trovano a vivere in un rapporto bidirezionale: noi stiamo bene solo nel momento in cui entrambi sono in forma. Costante esercizio, dieta sana, giuste ore di sonno, avere uno scopo e ritagliarsi del tempo possono contribuire a trovare un equilibrio tra mente e corpo.
Cos’è la Psycare Beauty?
La Psycare Beauty è una tendenza del settore cosmetico. Prevede una routine quotidiana che punta a migliorare il benessere psicofisico attraverso il ricorso a prodotti di makeup e skincare. L’obiettivo è prevenire prevenire lo stress, le ansie e le paure che impattano negativamente la nostra salute mentale.
Quali sono gli ingredienti ideali per la Psycare Beauty?
Gli ingredienti che supportano il benessere psicofisico sono tutti nutrienti naturali: rosmarino, camelia, camomilla, menta, zenzero, ribes nero, lime, miele, cacao/cioccolato, cocco e molti altri.
La skincare migliora davvero l’umore?
Sì: le routine portano stabilità, riducono lo stress e offrono relax sensoriale.
Da ricordare
Self-care e psycare ci ricordano che la bellezza va oltre l’apparenza. Prendersi cura di mente e corpo costruisce resilienza, gioia ed equilibrio. Perché la vera bellezza inizia dal benessere.