TL;DR:
Molti cosmetici contengono ingredienti di origine animale nascosti dietro nomi scientifici complessi. Questa guida spiega come individuarli, elenca 35 dei più comuni (con alternative vegane) e offre consigli per scegliere davvero prodotti vegan e cruelty-free.
Cosa sono gli ingredienti animali nascosti nei cosmetici?
Gli ingredienti animali nascosti sono sostanze derivate da animali ma indicate con nomi scientifici o poco familiari nelle liste INCI dei tuoi prodotti di bellezza preferiti. Persino prodotti pubblicizzati come “naturali” o “cruelty-free” possono contenere sostanze di origine animale.
Perché dovresti fare attenzione agli ingredienti di origine animale?
Se desideri adottare una beauty routine cruelty-free, riconoscere questi ingredienti ti aiuta a:
- evitare lo sfruttamento animale,
- allineare le tue scelte di bellezza ai tuoi valori etici,
- capire davvero cosa applichi su pelle e capelli.
Come riconoscere ingredienti animali sulle etichette cosmetiche?
- Cerca certificazioni vegane: come "100% Vegan", "Certified Vegan" o i marchi di The Vegan Society e di PETA.
- Leggi con attenzione l’INCI: impara a riconoscere i nomi scientifici degli ingredienti di origine animale.
- Usa la tecnologia: app come Yuka e INCI Beauty scansionano e analizzano gli ingredienti in tempo reale.
- Ricorda: “cruelty-free” significa non testato su animali, ma non implica automaticamente “vegan”.
- Consiglio pratico: i brand non sono obbligati a dichiarare se una sostanza è vegetale o animale—quando hai dubbi, chiedi o contatta direttamente l'azienda.
35 ingredienti animali nascosti nei cosmetici (con alternative vegane)
Qui sotto trovi un elenco degli ingredienti di origine animale più comuni, con la loro funzione, origine e le alternative vegane.
Usa Ctrl+F per cercare gli ingredienti sull’etichetta del tuo prodotto!
Lanolina (Cera di lana)
- Benefici: Emolliente, rende pelle e capelli morbidi.
- Origine animale: Secrezione dalle ghiandole sebacee della lana di pecora.
- Alternative vegane: Burro di karité, olio di oliva, jojoba, cocco.
Collagene
- Benefici: Elasticità e idratazione della pelle.
- Origine animale: Tessuti connettivi, ossa e pelli di mucche, maiali, pesci.
- Alternative vegane: Collagene biofermentato da lieviti o batteri; proteine della soia.
Gelatina
- Benefici: Dona texture liscia e gelatinosa.
- Origine animale: Ossa, tendini e pelli di animali bolliti.
- Alternative vegane: Agar-agar, carragenina, pectina, gomma xantana.
Squalano
- Benefici: Idratante profondo, antiossidante.
- Origine animale: Fegato di squalo.
- Alternative vegane: Squalano vegetale da oliva, canna da zucchero, amaranto, crusca di riso.
Carmine (Acido carminico, Cocciniglia, CI 75470, E120, Rosso Naturale 4)
- Benefici: Pigmento rosso brillante in rossetti e blush.
- Origine animale: Cocciniglia schiacciata.
- Alternative vegane: Polvere di barbabietola, coloranti batterici o fungini.
Glicerina (Glicerolo)
- Benefici: Idratazione, protezione della barriera cutanea.
- Origine animale: Grassi animali.
- Alternative vegane: Glicerina vegetale da soia, cocco, mais o canna da zucchero.
Cheratina
- Benefici: Rinforza capelli e unghie.
- Origine animale: Peli, corna, piume, zoccoli.
- Alternative vegane: Proteine vegetali idrolizzate (soia, mandorla).
Colesterolo
- Benefici: Emolliente e stabilizzante in creme e makeup.
- Origine animale: Grassi animali e lanolina.
- Alternative vegane: Steroli vegetali, colesterolo sintetico.
Acido Ialuronico
- Benefici: Idratante e rimpolpante.
- Origine animale: Creste di gallo (storicamente).
- Alternative vegane: Fermentazione da mais, grano o barbabietola.
Acido Stearico
- Benefici: Emulsionante e addensante.
- Origine animale: Grasso di maiale o bovino.
- Alternative vegane: Burro di karité o cacao.
Elastina
- Benefici: Mantiene l’elasticità della pelle.
- Origine animale: Tessuti connettivi di animali macellati.
- Alternative vegane: Elastina sintetica o proteine vegetali.
Guanina (CI 75170)
- Benefici: Dona brillantezza a smalti e polveri.
- Origine animale: Scaglie di pesce.
- Alternative vegane: Perle sintetiche, pigmenti minerali.
Acido Oleico
- Benefici: Emolliente e ammorbidente.
- Origine animale: Grassi animali (lardo).
- Alternative vegane: Oli di oliva, avocado, macadamia, marula.
Gommalacca
- Benefici: Finitura lucida e resistente.
- Origine animale: Secrezione della cocciniglia Kerria lacca.
- Alternative vegane: Cera carnauba, resina dammar, zeina di mais.
Sego
- Benefici: Base per saponi e creme.
- Origine animale: Grasso di bovini, ovini, suini.
- Alternative vegane: Cere vegetali, cera giapponese.
Lattosio
- Benefici: Umidificante.
- Origine animale: Zucchero del latte.
- Alternative vegane: Zuccheri di latte vegetale (soia, mandorla).
Caseina
- Benefici: Condizionante capelli/pelle.
- Origine animale: Proteina del latte vaccino.
- Alternative vegane: Proteine di legumi, soia, canapa.
Cera d’api (Cera Alba)
- Benefici: Densità e struttura ai cosmetici.
- Origine animale: Prodotte dalle api.
- Alternative vegane: Cera di candelilla, riso, carnauba, bacche.
Miele
- Benefici: Idratante, antibatterico.
- Origine animale: Api.
- Alternative vegane: Nettare di riso, sciroppo d’agave o acero.
Propoli
- Benefici: Antibatterico, antinfiammatorio.
- Origine animale: Resina raccolta dalle api.
- Alternative vegane: Resine vegetali.
Pappa reale
- Benefici: Antiossidante e antinfiammatoria.
- Origine animale: Secrezione delle api nutrici.
- Alternative vegane: Aloe vera, oli vegetali.
Polvere di seta
- Benefici: Addensante e colorante.
- Origine animale: Bozzoli di baco da seta.
- Alternative vegane: Amido di mais, seta di bambù.
Bava di lumaca
- Benefici: Idratante, rigenerante.
- Origine animale: Secrezione delle lumache.
- Alternative vegane: Aloe vera, acido ialuronico vegetale.
Ambra grigia
- Benefici: Fissante per profumi.
- Origine animale: Intestino di capodogli.
- Alternative vegane: Composti sintetici, resine vegetali.
Muschio animale (Olio di muschio animale, Olio di Zibetto)
- Benefici: Profumazione intensa e persistente.
- Origine animale: Ghiandole di cervi, zibetti, lontre.
- Alternative vegane: Muschi vegetali (ambrette, malva muschiata).
Placenta
- Benefici: Rigenerante cutaneo.
- Origine animale: Placenta animale (soprattutto ovina).
- Alternative vegane: Alghe, peptidi vegetali.
Urea (Carbammide)
- Benefici: Idratazione ed esfoliazione delicata.
- Origine animale: Storicamente da urine animali.
- Alternative vegane: Urea sintetica.
Olio di visone
- Benefici: Condizionante pelle e capelli.
- Origine animale: Tessuti adiposi dei visoni.
- Alternative vegane: Burro di karité, olio di jojoba.
Albumina
- Benefici: Tonificante e rassodante.
- Origine animale: Albume d’uovo.
- Alternative vegane: Proteine vegetali (soia).
Pantenolo (Vitamina B5)
- Benefici: Idratante e lenitivo.
- Origine animale: Talvolta da fonti animali.
- Alternative vegane: Pantenolo sintetico o vegetale.
Caprylyl glycol (Glicole caprilico)
- Benefici: Conservante e idratante.
- Origine animale: Talvolta dal latte animale.
- Alternative vegane: Olio di cocco.
Biotina (Vitamina H, Vitamina B7, Coenzima R)
- Benefici: Rafforza unghie e capelli.
- Origine animale: Organi animali, latte, uova.
- Alternative vegane: Biotina sintetica o da semi e noci.
Lecitina
- Benefici: Emulsionante e stabilizzante.
- Origine animale: Tuorlo d’uovo, cervello animale.
- Alternative vegane: Lecitina di soia o di girasole.
Retinolo (Vitamina A)
- Benefici: Anti-aging.
- Origine animale: Olio di fegato di pesce, uova, latte.
- Alternative vegane: Bakuchiol o retinolo sintetico.
Peli Animali (nei Pennelli)
- Benefici: Applicazione uniforme di polveri.
- Origine animale: Pelo di cavallo, capra, scoiattolo, tasso.
- Alternative vegane: Fibre sintetiche.
Nota bene: Per l’elenco completo e tutte le informazioni tecniche, consulta l'elenco degli ingredienti animali di PETA.
Vegan Beauty Checklist: Come fare scelte consapevoli
- Scegli certificazioni affidabili (Vegan Society, PETA, Leaping Bunny).
- Leggi sempre l’intera lista INCI.
- Informati sulle politiche del brand (molti sono trasparenti online).
- Non fermarti a parole generiche come “naturale” o “green”: non significano “vegan”.
- Usa app e strumenti digitali.
- Procedi gradualmente: sostituisci i prodotti man mano che li finisci.
Domande frequenti
Come posso sapere se un cosmetico è veramente vegano?
Per sapere se un cosmetico è vegano, controlla le certificazioni come "Vegan" o "Certificato Vegan", leggi attentamente l'elenco degli ingredienti, verifica l'impegno del marchio verso il veganismo, e in caso di dubbi, contatta direttamente il produttore.
Come riconoscere gli ingredienti nei cosmetici?
Per riconoscere gli ingredienti nei cosmetici, consulta l'elenco degli ingredienti, che sono ordinati per concentrazione. Usa app come Yuka per interpretare nomi tecnici e stai attentə a ingredienti di origine animale nascosti.
Quali sono i più comuni ingredienti di origine animale usati nei cosmetici?
Gli ingredienti animali più comuni nei cosmetici includono lanolina, collagene, gelatina, squalano, carminio, glicerina e cheratina.
Quali sono le principali alternative vegane ad ingredienti di origine animale nei cosmetici?
Le alternative vegane agli ingredienti animali includono burri e oli vegetali per la lanolina, proteine di soia e collagene vegano per il collagene, agar-agar e gomma xantana per la gelatina, squalano vegetale, polvere di barbabietola per il carminio, glicerina vegetale e olio di mandorle e proteina di soia per la cheratina.
Da ricordare
- Molti ingredienti animali si nascondono dietro nomi poco familiari.
- Saper leggere l’INCI è fondamentale per fare scelte vegan e cruelty-free.
- Esistono alternative vegetali, sicure ed efficaci per ogni ingrediente animale.
- Certificazioni affidabili e brand trasparenti rendono la scelta più facile.
Consiglio Finale
Vuoi cosmetici vegan, senza ingredienti animali nascosti? Scopri la nostra linea di cosmetici ibridi vegan e Halal-friendly Lebubè, formulati con ingredienti naturali e vegani.