di Camilla Vaiani e Vittoria Cerioli
TL;DR:
L’upcycled beauty trasforma scarti e sottoprodotti in ingredienti cosmetici di alta qualità, riducendo rifiuti ed emissioni, promuovendo la circular economy. Diversamente dal riciclo, l’upcycling aggiunge valore senza degradare i materiali. Da fondi di caffè a bucce di frutta, il mercato crescerà da 260M $ (2021) a oltre 512M $ entro il 2032.
Cosa sono gli ingredienti upcycled e perché contano nella cosmetica?
La bellezza è sempre stata un connubio tra innovazione e tradizione, ma oggi si aggiunge un nuovo ingrediente: la sostenibilità. Gli ingredienti upcycled nella cosmetica stanno rivoluzionando il settore, dimostrando che il beauty può andare di pari passo con il rispetto per l'ambiente, in un’ottica di economia circolare.
Con il termine “upcycled” si intendono tutti quegli ingredienti a cui viene ridata “nuova vita”.
Gli ingredienti upcycled sono materiali considerati rifiuti (es. bucce di frutta, fondi di caffè, residui di olio d’oliva) trasformati in nuovi attivi cosmetici efficaci. Così si riducono sprechi, si stimola l’innovazione e si avvicina la bellezza alla sostenibilità (Cosmetics Business, 2023).
Qual è la differenza tra upcycling e riciclo?
-
Riciclo: rompe i materiali, ne degrada la qualità, consuma energia.
-
Upcycling: riutilizza gli scarti senza distruggerli, mantenendo o aumentando il loro valore (Forge Recycling).
Risultato: più qualità, meno energia, maggiore sostenibilità.
Come si applica la circular economy alla cosmetica?
La circular economy punta a ridurre gli sprechi e mantenere le risorse in circolo. Nel beauty significa usare sottoprodotti agricoli (es. vinacce, bucce di agrumi) per creare ingredienti cosmetici (Ellen Macarthur Foundation).
Esempio: Cream Highlighter di Lebubè, che include riso upcycled e alghe rosse sostenibili, in linea con gli SDG ONU.
Quali sono i benefici degli ingredienti upcycled in cosmetica?
-
Minore impatto ambientale.
-
Filosofia “zero waste” con riuso alimentare.
-
Differenziazione sul mercato.
-
Autenticità e trasparenza per i consumatori.
Perché cresce l’interesse dei consumatori?
Il mercato valeva 260M $ nel 2021 e supererà i 512M $ nel 2032.
-
81% dei consumatori vuole evitare sprechi alimentari (FMCG Gurus).
-
59% Gen Z e 57% Millennials preferiscono prodotti con ingredienti upcycled (NIE Magazine, 2024).
-
Ogni anno si sprecano 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, responsabili del 6% delle emissioni globali.
Quali sono esempi di ingredienti cosmetici upcycled?
-
Residui dell’olio d’oliva → idratanti e antiossidanti.
-
Bucce di agrumi → vitamina C e luminosità.
-
Fondi di caffè e cacao → esfolianti e tonificanti.
-
Residui di tè → antinfiammatori.
-
Semi di frutta → oli spremuti a freddo.
-
Vinacce → polifenoli e pigmenti.
-
Fiori di zafferano → anti-age e anti-acne.
-
Crusca di riso → nutriente ed esfoliante.
-
Semi di canapa → oli idratanti (Natrue, Volafarma, 2022, Vanity Fair, 2024).
Qual è il contributo di The Upcycled Beauty Company?
Fondata nel 2017, produce solo attivi upcycled:
-
NECTA® (oli di lampone, mirtillo, canapa).
-
TONIQ® (oli di fava, orzo, gin).
-
CRUSH™ (polveri di riso, olive, frutti di bosco).
Dimostra che gli scarti possono diventare ingredienti più performanti e sostenibili.
FAQs
Che cos’è l’upcycling in cosmetica?
Il processo di trasformare scarti o sottoprodotti in nuovi ingredienti cosmetici.
Che differenza c’è con il riciclo?
Il riciclo rompe i materiali; l’upcycling li valorizza senza degradarli.
Quanto vale il mercato?
260M $ nel 2021 → 512M $ previsti entro il 2032.
Quali vantaggi ha?
Meno sprechi, meno energia, più innovazione e differenziazione.
Quali sono esempi concreti?
Residui di olio d’oliva, bucce di agrumi, vinacce, fondi di caffè, crusca di riso.