Vai direttamente al contenuto
Spedizione gratuita in 2-3 giorni in Italia per ordini > €49
Spedizione gratuita in 3-4 giorni in UE per ordini > €49
10% di sconto se ti iscrivi alla newsletter Lebubè

Lebublog

Ingredienti Upcycled: Economia Circolare nella Cosmesi

L’upcycled beauty è una rivoluzione, non una moda. Trasformando gli scarti in attivi cosmetici potenti, i brand riducono l’impatto ambientale e i consumatori accedono a prodotti ricchi di principi naturali. La bellezza ora cammina insieme alla responsabilità.

Scopri di più

Lesbian Visibility Week: La L della Comunità LGBTQIA+

La Lesbian Visibility Week celebra l’amore e la resilienza delle donne lesbiche, dando voce a storie troppo spesso invisibili. Tra tabù, stereotipi e discriminazioni, questa settimana diventa un’occasione per promuovere inclusione e pari diritti.

Scopri di più

Settore Cosmetico: Impronta Idrica e Consumo d'Acqua

I prodotti cosmetici contengono fino all’85% di acqua e l’industria consuma 120 miliardi di litri ogni anno. Dagli ingredienti al packaging fino alle acque reflue, l’impronta è enorme — ma la waterless beauty, packaging ecologici e routine più consapevoli mostrano una strada verso la sostenibilità.

Scopri di più

Canoni di Bellezza e Social Media: DCA e Body Shaming

La Settimana Lilla, dal 9 marzo, riporta l’attenzione sui disturbi alimentari (DCA). Dopo aver approfondito le conseguenze cliniche e psicologiche, questo secondo capitolo analizza cause e fattori scatenanti: componenti genetiche, biologiche, psicologiche, culturali e ambientali che si intrecciano con ideali di bellezza irraggiungibili e pressioni sociali. In particolare, i social media amplificano body shaming e cyberbullismo, contribuendo a distorsioni dell’immagine corporea e comportamenti alimentari dannosi. L’articolo sottolinea l’importanza di accettazione di sé, educazione critica ai media e supporto sociale come strumenti per prevenire e affrontare i DCA, promuovendo una cultura inclusiva che valorizzi la diversità dei corpi.

Scopri di più

DCA: Quali Sono i Principali Disturbi Alimentari?

La Settimana Nazionale dei Disturbi Alimentari (EDAW – Eating Disorders Awareness Week) si celebra ogni anno a partire dall’ultimo lunedì di febbraio, per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e dell’accesso alle cure. I disturbi alimentari non sono semplici “capricci”, ma patologie psichiatriche gravi, con tassi di mortalità tra i più alti in psichiatria e conseguenze devastanti su corpo e mente. Nel mondo colpiscono milioni di persone: 21 milioni negli Stati Uniti, 20 milioni in Europa (di cui 3 milioni solo in Italia), con un preoccupante aumento tra gli adolescenti, soprattutto dopo la pandemia. Le conseguenze vanno dai danni cardiovascolari e gastrointestinali fino a depressione e ansia severe. La “Settimana Lilla”, con il simbolo del fiocco lilla, ricorda ogni anno che i disturbi alimentari necessitano di un impegno collettivo, medico e istituzionale, per garantire tutela e supporto reale.

Scopri di più

Makeup per Persone Nere: Sfide e Progressi per l’Equità

ll settore cosmetico ha a lungo messo da parte i consumatori Black — con gamme di tonalità limitate, scarso accesso e bassa rappresentazione. La vera inclusività significa cambiare tutto questo, una volta per tutte.

Scopri di più

Makeup Vegan e Cosmetici Vegan:

Il makeup vegano non è più una nicchia: è un settore da 18 miliardi di dollari che sta ridefinendo il futuro della cosmetica. In questo articolo spieghiamo cosa significa davvero “vegan”, come si differenzia da biologico, naturale, cruelty-free e Halal, e smontiamo i falsi miti su performance, prezzo e durata dei prodotti.

Scopri di più

Ageismo e Stereotipi sull’Età nel Settore Cosmetico

Il settore beauty ha da sempre alimentato un culto della giovinezza, trasformando rughe e capelli bianchi in nemici da combattere piuttosto che in segni di vita vissuta. La ricerca e i dati lo confermano: pubblicità, prodotti e campagne spesso escludono le persone over 50, contribuendo a rafforzare stereotipi e ansie legate all’età. Eppure, il cambiamento è in atto: brand come L’Oréal, The Body Shop o Shiseido stanno sfidando i modelli anti-age, puntando invece su messaggi di inclusione e “pro-age”. Allo stesso tempo, influencer come Lyn Slater o i “Old Gays” stanno riscrivendo la narrativa dell’invecchiamento, trasformandolo in un simbolo di forza, autenticità e libertà.In un mondo che nel 2040 vedrà una persona su quattro avere più di 65 anni, l’industria non può più permettersi di ignorare questa realtà: abbracciare l’età non è solo una questione sociale, ma anche un’enorme opportunità culturale ed economica.

Scopri di più

Storia di Resilienza: Megan e il Cancro al Seno a 20 Anni

Megan ha affrontato una diagnosi di tumore al seno a soli 20 anni, durante gli studi universitari. La sua storia è un inno alla resilienza: dalle cicatrici trasformate in simbolo di forza, fino al messaggio di speranza e consapevolezza sull’importanza della prevenzio.

Scopri di più